Coronavirus

[cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

È da un po che si parla del Coronavirus (COVID-19), agente patogeno che sta scatenando il panico in diversi paesi (a causa dell’eccezionale contagiosità). Sono state infatti prese misure draconiane per contenerne la propagazione.

Di che si tratta?

Il COVID-19 è un virus appartenente alla famiglia dei Coronavirus, che comprende malattie che vanno dal banale raffreddore fino patologie più importanti come la SARS e la MERS.

Trasmissibile da animale all’uomo, proveniente dalla città cinese di Wuhan, le persone infette a livello mondiale sono attualmente 952’171. Per la maggioranza, la malattia ha un decorso blando. In Italia sono, ad oggi, 110’574 i casi di Coronavirus, ed anche in Svizzera siamo ormai saliti a 18’117 confermati, con 505 decessi. Visita il sito Coronavirus COVID-19 Global Cases by Johns Hopkins CSSE per scoprire tutti i casi nel mondo in continuo aggiornamento.

Quali sono i sintomi e come si trasmette?

Dopo un periodo di incubazione dai 4 ai 14 giorni, si possono presentare sintomi quali disturbi respiratori, in particolare tosse, fatica a respirare e febbre. Il virus si trasmette attraverso delle goccioline che si depositano sulle mucose del naso, bocca o occhi di una persona, emesse tossendo o starnutendo.

Le mascherine sono efficaci non tanto per proteggersi dal contagio, quanto piuttosto per prevenire il contagio da parte delle persone malate o contagiate ma asintomatiche. Il tasso di mortalità è inferiore al 2% e moltissimi sono i casi di persone guarite che non si accorgono nemmeno di averlo contratto. Le vittime di un decorso grave di questo virus sono principalmente persone anziane o già sofferenti per altre malattie quali tumore, diabete a stadio avanzato o altre patologie che influiscono negativamente sullo stato di salute.

Quali precauzioni devo prendere e come mi devo comportare?

La campagna «Così ci proteggiamo» informa sulle precauzioni ottimali da adottare.

Secondo le direttive dell’Ufficio Federale della Sanità pubblica UFSP, vi sono diverse precauzioni da prendere.

Vi invitiamo a lavarvi spesso le mani con acqua e sapone oppure con un disinfettante per almeno 1 minuto, e di starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito. Limitate i contatti, le zone pubbliche o con grandi agglomerati di persone. Evitare le strette di mano e tenersi a distanza. Se osservate i sintomi del virus, rimanete a casa e contattate immediatamente il vostro medico curante, che vi dirà le procedure da seguire.

Siamo dell’idea che allarmarsi ed agitarsi sia controproducente; bisogna invece essere consapevoli e responsabili nell’eseguire dei comportamenti ponderati ed utili.

Noi, come Clinica, siamo pronti a gestire questa situazione, lavorando al nostro meglio per contenere il contagio e per salvaguardare come sempre la salute della popolazione.

Cosa stiamo facendo in Clinica?

Fin da subito è stato implementato un sistema di controllo all’entrata della Clinica, per cui chiunque desideri entrare deve rispondere a qualche domanda ed acconsentire alla misurazione della sua temperatura corporea. I casi con disturbi respiratori e febbre verranno rimandati a domicilio con l’indicazione di non uscire più di casa e chiamare la guardia medica. I casi eventualmente gravi verranno posti in isolamento e testati per il Coronavirus, poi eventualmente trasferiti presso uno degli ospedali designati a gestire i casi accertati con questa infezione.

Abbiamo inoltre vietato l’accesso ai bimbi di meno di 10 anni, poiché sembrano essere asintomatici, quindi possibili portatori sani. Infine abbiamo previsto per i nostri dipendenti le misure specifiche necessarie.

Secondo ciò che è stato deciso il 9 marzo 2020 dallo Stato Maggiore Cantonale di Condotta SMCC, “da oggi entrerà in vigore l’interruzione delle visite in tutte le strutture ospedaliere e nelle case per anziani.”

Facciamo tutto questo A TUTELA DEI NOSTRI PAZIENTI e speriamo nella comprensione di tutti.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica: https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov.html

Oppure chiamate l’Hotline: 0800 144 144 (dalle 07:00 alle 22:00)

 

 

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]